Cos'è si accettano miracoli?

Si accettano miracoli

Si accettano miracoli è un film commedia italiano del 2015 diretto e interpretato da Alessandro Siani. Rappresenta il secondo film da regista di Siani dopo Il principe abusivo.

Trama:

La trama ruota attorno a Germano (Alessandro Siani), un geometra campano disoccupato e indolente che viene "adottato" da Don Ciro (Fabio De Luigi), un prete che sogna di trasformare un vecchio rudere in un centro di accoglienza per disabili. La loro avventura è costellata di imprevisti, equivoci e situazioni comiche mentre cercano di raccogliere i fondi necessari per realizzare il loro progetto. Si imbattono in personaggi pittoreschi e vivono una serie di eventi che li porteranno a credere (o a non credere) nei miracoli. Il film esplora temi come la fede, la solidarietà, l'importanza di aiutare il prossimo e la capacità di trovare la positività anche nelle situazioni più difficili.

Cast Principale:

  • Alessandro Siani: Germano
  • Fabio De Luigi: Don Ciro
  • Serena Autieri: Adele
  • Ana Caterina Morariu: Zia Rosina
  • Giovanni Esposito: Assessore Capone

Temi principali:

  • Fede: Il film esplora il concetto di fede in diverse forme, dalla fede religiosa di Don Ciro alla fede nella bontà delle persone e nella possibilità di cambiare le cose, anche quando sembrano impossibili.
  • Solidarietà: Il film celebra la solidarietà e l'importanza di aiutare chi è in difficoltà. Il sogno di Don Ciro di creare un centro di accoglienza è un esempio di altruismo e impegno sociale.
  • Miracolo: Il titolo stesso del film sottolinea il tema del miracolo, inteso non solo come evento soprannaturale, ma anche come la capacità di trovare la bellezza e la speranza anche nelle situazioni più difficili. Potrebbe essere utile approfondire la nozione di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/definizione%20di%20miracolo.
  • Redenzione: Il personaggio di Germano subisce una trasformazione nel corso del film, passando da una vita di indolenza e apatia a un impegno attivo nel realizzare il sogno di Don Ciro. Questo percorso di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/redenzione è un elemento centrale della narrazione.

Accoglienza:

Il film ha avuto un buon successo al botteghino in Italia.

Curiosità:

Le riprese si sono svolte in Campania, in particolare a Sant'Agata de' Goti e Benevento.